Benvenuto nel nostro mondo a Colori
IL cartongesso rappresenta il modo più pratico e moderno per rivestire pareti o realizzare controsoffittature sia in casa che in ufficio. Il cartongesso ha molti pregi tra cui quello di essere perfettamente levigato, un ottimo isolante termico ed acustico, ignifugo e facilmente lavorabile.
Quando invece le pareti non consentono l`applicazione del pannello di cartongesso in quanto non sono dritte e sono fatiscenti, viene utilizzato un metodo diverso che prevede l`uso di aste di alluminio, che servono a livellare la parete e nel contempo ottenere una base di appoggio per i pannelli di cartongesso. Sia le aste che i pannelli vengono fissati con dei piccoli ficher
Il cartongesso è un materiale composto da cartone pressato rivestito da ambo i lati da pannelli di gesso dello spessore di circa un centimetro. L`applicazione può avvenire sia su pareti verticali che orizzontali; infatti si può utilizzare per rivestire le pareti di una stanza o come materiale per realizzare controsoffittature.
Dopo la posa dei pannelli di cartongesso si utilizza una garza di materiale plastico molto sottile che serve a riempire gli interstizi naturali creati dalle giunture tra ogni singolo pannello.
vanno ricoperte di stucco da parete per poi essere carteggiate e levigate come lo sono i pannelli. A questo punto non resta che pitturare l`intera superficie ed ottenere l`effetto intonaco liscio e colorato.
Anche in questo caso l`uso della garza, dello stucco, il relativo carteggiamento ed infine la pitturazione completano la posa del cartongesso. Quest`ultimo come già accennato può essere utilizzato per la creazione di controsoffittature ed il metodo di applicazione è quello delle aste di alluminio che vengono messe ai margini del soffitto, tali da creare una griglia in cui vengono posati uno per uno i pannelli di cartongesso.